REVAMPING IMPIANTO FOTOVOLTAICO - BERNAREGGIO (MB)
L'intervento di ammodernamento tecnologico è stato fatto su un impianto fotovoltaico, avente una potenza di picco di 4,90 kWp, entrato in esercizio nel 2011. Dopo un'attività di analisi sui dati di produzione, abbiamo rilevato un calo del rendimento dovuto principalmente al deterioramento dell'inverter.
Per questo abbiamo proposto al titolare dell'impianto un intervento completo di revamping. Il revamping è una tecnica di ammodernamento tecnologico dell'impianto, con l'obiettivo di ripristinare il rendimento ottimale del fotovoltaico.
Nella prima fase del lavoro siamo andati a sostituire l'inverter esistente, con un nuovo SolarEdge SE4000H, dotato di ottimizzatori di potenza. Il prodotto fa parte della nuova tecnologia HD-Wave, sviluppata dall'azienda leader nel settore dell'energia fotovoltaica. L'innovazione di questo prodotto si può riscontrare nella riduzione sostanziale delle dimensioni e del peso, mantenendo comunque un efficienza ponderata RECORD del 99%. La dimensione ridotta è stata fondamentale in questo intervento, poichè l'installazione degli apparecchi è avvenuta in un box, in cui lo spazio disponibile era davvero poco.
Un altro fattore che ha causato il calo di produzione di energia dai pannelli, è stata la crescita di alberi a ridosso dell'impianto, negli anni successivi alla realizzazione dell'impianto fotovoltaico. I rami causavano ombreggiamenti sulla superficie di alcuni pannelli, che andavano a ridurre tutta la potenza della serie. Infatti, in un inverter di stringa tradizionale, anche un solo modulo sottoperformante ha un impatto negativo sull'intera produzione di stringa. Invece, grazie alla soluzione SolarEdge, che abbina all'inverter gli ottimizzatori di potenza, ogni pannello è indipendente rispetto agli altri e, se produce meno, non va a creare un diminuzione a catena su tutta la stringa dell'impianto.
Il cliente passava fuori casa le ore centrali della giornata, quando l'impianto fotovoltaico generava i picchi maggiori di produzione di elettricità. Per ottimizzare i consumi ha quindi scelto di installare un sistema di accumulo. Noi abbiamo proposto il gruppo batterie RESU7H, prodotto da LG CHEM. Il sistema è ideale per l'accumulo domestico, abbinabile a qualsiasi impianto fotovoltaico, per garantire la massimizzazione dell'autoconsumo. La batteria di altissima qualità, è di tipo elettrochimico agli ioni di litio e raggiunge un valore di energia utilizzabile di 6,60 kWh. Il collegamento e la comunicazione con l'inverter sono realizzati con l'interfaccia StorEdge SESTI.
Tutti i componenti del sistema comunicano i dati alla piattaforma SolarEdge, visualizzabile sia da noi che dal cliente. Potremo così monitorare i flussi di energia prodotta, autoconsumata e prelevata dalla rete. Se si dovesse presentare un qualsiasi guasto sull'impianto, verremmo avvisati immediatamente dall'allarme e potremmo intervenire prontamente per ripristinare la situazione.
Cliente:
- Residenziale
- Luogo:
- Bernareggio (MB)
Completato:
- 2019
Giorni di lavoro:
- Due
- Capacità di accumulo installata
- 6,60 kW