Come pulire i pannelli di un impianto fotovoltaico

By adminpetalo In News No comments

Tutti coloro che hanno installato un impianto fotovoltaico sanno quanto è importante una manutenzione costante. Un impianto attuale ha una vita media di circa 30 anni, ma solo se adeguatamente pulito. Pulire periodicamente i pannelli del proprio impianto fotovoltaico contribuisce, infatti, al corretto funzionamento degli stessi. La manutenzione, ordinaria e straordinaria, permette anche di massimizzare il rendimento dell’impianto. In questo modo, la quantità di energia prodotta aumenta e diminuiscono i costi in bolletta.

Nei prossimi paragrafi approfondiremo il processo di pulizia degli impianti: proveremo a spiegarvi quando e come è bene effettuare questo tipo di manutenzione e quali sono i costi medi.

Cosa sporca di più?

I moduli dell’impianto fotovoltaico sono costantemente esposti ai fenomeni atmosferici. Questo è il motivo principale del perché necessitano di un lavaggio periodico. A lungo andare, è inevitabile che sulla superficie dei pannelli fotovoltaici si depositino elementi di diverso tipo. Solitamente si parla di:

  • polvere, sporco, fuliggine e residui di vario genere, che si depositano per effetto dell’influenza dei venti. Il dipartimento statunitense dell’energia, US Department of Energy (DOE), ha recentemente dimostrato che soltanto la polvere riduce le prestazioni del sistema del 7%;
  • foglie secche, che in autunno si adagiano facilmente sui tetti delle abitazioni;
  • le deiezioni di uccelli o di materiali di altro tipo (l’allontamanto di questi animali dall’impianto può essere messo in atto tramite apposite barriere antivolatili )
  • macchie d’acqua. Sebbene la pioggia contribuisca a lavare i pannelli, spesso lascia dei frammenti di materiali che porta con sè. Le macchie d’acqua possono crearsi soprattutto nel caso di pannelli installati in prossimità di zone marine.

Esempio di pannelli fotovoltaici sporchi

Il deposito di queste sostanze, se trascurato, può sfociare in conseguenze fortemente negative per l’impianto stesso. Non pulire i propri pannelli, addirittura, può portare ad una perdita di energia pari al 30%! Lo sporco, infatti, non consente ai pannelli solari di assorbire la massima quantità di energia fornita dai raggi solari. Questo fattore inevitabilmente porta ad un minor quantitativo di elettricità fornita dai pannelli all’utente ed ostacola il funzionamento ottimale dell’impianto.

Come pulire i pannelli fotovoltaici?

Quando si tratta di lavare i pannelli fotovoltaici è sempre consigliabile affidarsi a dei professionisti. Pulire di propria iniziativa i pannelli fotovoltaici può non essere la scelta migliore! Sebbene sul mercato sono presenti dei kit di pulizia, la posizione dei moduli stessi, li rende difficilmente raggiungibili da un utente inesperto. Avventurarsi sul tetto di un’abitazione per pulire in modo autonomo il proprio impianto, inoltre, potrebbe risultare eccessivamente rischioso. L’operazione, effettuata senza seguire le procedure di sicurezza, potrebbe esporre un inesperto alla caduta dall’alto.

Si consiglia di programmare degli interventi di pulizia dei propri pannelli periodici, un paio di volte all’anno. I periodi migliori sono la primavera e l’autunno, prima e dopo il periodo di maggior irraggiamento. In questo modo, è possibile massimizzare l’assorbimento di energia durante i mesi estivi.
Inoltre, per assicurarsi che i pannelli lavorino in condizioni ottimali, è bene controllarli due volte al mese e monitorarne costantemente l’efficienza. La soluzione migliore sarebbe quella di avere un sistema di monitoraggio integrato nell’impianto, che metta in evidenza costantemente il rendimento dei pannelli, e segnali eventuali guasti sui componenti.

Pulire i pannelli dell’impianto fotovoltaico con dei professionisti: come funziona?

Solitamente, le aziende che si occupano di pulire i pannelli di un impianto fotovoltaico utilizzano delle specifiche spazzole rotanti a pressione, bagnate con acqua demineralizzata o privata di impurità e sostanze esterne. Questo particolare tipo di soluzione consente di imprigionare meglio lo sporco e rimuoverlo in maniera naturale.

La combinazione fra spazzole ed acqua calda permette di creare sul pannello un effetto di pressione/depressione, che aiuta a rimuovere a fondo lo sporco dalla superficie. Inoltre, la procedura è totalmente ecologica e permette di evitare l’utilizzo di agenti chimici inquinanti. Questi ultimi, inoltre, andrebbero risciacquati e comporterebbero un’allungamento delle tempistiche di intervento.

Spazzole rotanti

Il servizio di pulizia di un’azienda specializzata si sviluppa in più fasi. In particolare, prima di intervenire è importante fare un’ispezione preventiva sui pannelli, per capire come procedere correttamente ed evitare di danneggiarne la struttura durante il lavoro. In generale, i servizi compresi nella pulizia dei pannelli di un impianto fotovoltaico riguardano:

  • ispezione visiva dei moduli, per verificare l’eventuale presenza di elementi deteriorati o danneggiati;
  • pulizia dell’impianto e delle sue componenti;
  • controllo del cablaggio;
  • controllo del voltaggio.

Pulire i pannelli dell’impianto fotovoltaico con dei professionisti: quanto costa?

Mediamente, il costo di acquisto ed installazione di un impianto fotovoltaico si aggira intorno ai 1300 – 2000 €/kWh (il costo varia in base alla tipologia di impianto e alle caratteristiche qualitative dei componenti) recuperabili tramite incentivi in un arco di tempo di dieci anni. Visto l’investimento consistente, è sempre preferibile una manutenzione ottimale. In questo modo i ricavi vengono massimizzati e i costi ridotti nell’arco del tempo. Così facendo si evitano costosi interventi di manutenzione.

Le spese per la pulizia ordinaria di un impianto variano a seconda della potenza dello stesso. Mediamente, la spesa media per la pulizia dei pannelli varia  dagli € 0,40 ai € 2 per metro quadrato. La variazione è in funzione del tipo di impianto: infatti in certi casi è necessario l’utilizzo di un sollevatore o braccio meccanico, che farà aumentare il costo dell’intervento

La soluzione di Petalo

Per assicurarsi una pulizia efficace, è importante rivolgersi all’azienda giusta! Noi di Petalo ci consideriamo esperti del settore: lavoriamo con e per le persone nell’ambito del fotovoltaico da ormai dieci anni. Ciò che offriamo è un servizio chiavi in mano, che soddisfi anche il cliente più esigente. Cerchiamo di realizzare al meglio qualsiasi tipo di intervento, dal più semplice, a quello più complesso. Tuttavia, il nostro lavoro non finisce una volta realizzato l’impianto. La nostra attenzione verso il cliente continua nel tempo, per assicurare una corretta manutenzione del prodotto finale.

Per quanto riguarda la pulizia dei pannelli di un impianto fotovoltaico, il team di Petalo è attivo costantemente sugli impianti di grossa taglia, che hanno scelto di stipulare un contratto di manutenzione dedicato. Con cadenza semestrale, i nostri tecnici, si recano su questi impianti con le apposite attrezzature, per ripulire la superficie dei moduli

In particolare, quello che riportiamo qui è un caso reale di pulizia su un grosso impianto sito a Seregno. I nostri tecnici hanno realizzato un intervento di controllo periodico e di lavaggio dei pannelli. Oltre alle varie procedure di pulizia sopracitate, abbiamo svolto anche un’analisi termografica. Questa procedura, svolta con un apposito strumento chiamato termocamera, serve per identificare i cosiddetti punti caldi, cioè le zone dei moduli in cui viene prodotto un livello di energia inferiore a quello ottimale.

Lavaggio di un impianto fotovoltaico a Seregno

Se sei interessato a questo tipo di servizio non esitare a contattarci. Siamo a disposizione per darti tutte le informazioni necessarie sulla pulizia dei tuoi pannelli!